La scuola propone un percorso di studio professionale della danza classica e contemporanea con corsi professionali che si suddividono come per le grandi accademie statali in 8 anni di studio, dai 10 ai 18 anni, procedendo in linea con il percorso scolastico, permettendo agli allievi di seguire i corsi accademici che prevedono in media 12/20 ore di studio a settimana. Gli allievi più piccoli che vogliono avvicinarsi alla danza, troppo giovani per accedere ai corsi professionali, vengono avviati allo studio della danza classica tramite corsi preparatori e propedeutici che mirano alla crescita psico-fisica del bambino, lavorando esclusivamente su coordinazione e ritmo, percezione e studio dello spazio, rispetto e lavoro di gruppo, fondamentali per un corretto avviamento allo studio accademico.
La scuola non effettua una selezione sugli allievi, in quanto tutti devono poter avere la possibilità di fruire di quest’arte qualunque sia il fine, sia questo la futura professione, l’insegnamento, la pura passione.
Gli allievi devono socializzare, crescere insieme, costruire fra loro legami di amicizia e complicità che permettano loro di sostenersi nei momenti di difficoltà e stanchezza, comuni in questo percorso artistico impervio; devono imparare il rispetto per la propria scuola, per il proprio corpo, per i propri genitori, per quelli che adesso sono i compagni e per quelli che saranno i loro futuri colleghi, per i Maestri, chiunque essi siano, al fine di raggiungere i propri obiettivi in maniera eccellente.